Fondi di coesione, ecco i progetti presentati dai comuni della "Siru" Sicilia Occidentale

L'organismo riunisce 23 comuni. Realizzazione entro il 2027

Redazione Prima Pagina Golfo
Redazione Prima Pagina Golfo
13 Agosto 2025 14:56
Fondi di coesione, ecco i progetti presentati dai comuni della

Ammonta a circa 30 milioni di euro l’importo complessivo dei progetti da realizzare entro il 2027 nell’ambito della Siru (Sistemi intercomunali di rango urbano) della Sicilia Occidentale attraverso i fondi della politica di coesione 2021-2027. Il relativo piano è stato approvato ieri durante la riunione tenutasi al comune di Alcamo con i rappresentanti dei 23 comuni che fanno parte del sistema, tra cui Alcamo (ente capofila), Balestrate, Borgetto, Calatafimi, Camporeale, Castellammare del Golfo, Partinico e Trappeto.

Si è trattato di un “un momento fondamentale della strategia di sviluppo territoriale”, ha affermato il sindaco di Alcamo, Domenico Surdi. Che ha aggiunto: “Assieme ai sindaci che hanno preso parte all’assemblea abbiamo approvato il piano degli interventi finanziato con le cosiddette risorse territorializzate del fondo coesione. Grazie alla Siru, quale organismo intermedio e attraverso un approccio integrato ed un processo condiviso, abbiamo costruito una strategia territoriale per il bene delle nostre collettività e saremo in grado di realizzare svariati interventi sia in ambito di efficientamento energetico che protezione civile, ed ancora progetti culturali ed ambientali”.

ALCAMO: Messa in sicurezza e adeguamento impiantistico dei locali adibiti a cucina e refettorio per la produzione di pasti per la mensa scolastica (570 mila euro); Urban Sunrise - Comunità in Ascolto (373 mila euro).

CALATAFIMI: Il comune ha presentato tre progetti per un ammontare complessivo di 2,1 milioni di euro. Nel dettaglio, si tratta dell’e𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐨 del 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 (𝟓𝟔𝟎 mila euro), del progetto di riqualificazione e rivitalizzazione del convento di San Francesco (373 mila euro) e del progetto di ampliamento e completamento del 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗪𝗮𝘆 (1,2 milioni di euro).

TRAPPETO: Il comune di Trappeto ha inserito due iniziative: l’intervento di mitigazione del rischio idrogeologico del costone al di sotto del depuratore comunale, per un importo di 900 mila euro, e l’adeguamento sismico della scuola dell’infanzia, per l’importo di 700 mila euro. Grande soddisfazione per il sindaco Santo Cosentino e l’Amministrazione comunale che lavorano incessantemente per migliorare la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini. “Siamo fiduciosi – ha detto Cosentino – che questi interventi siano finanziati. La sicurezza e il benessere della nostra comunità sono una priorità, soprattutto per ciò che riguarda la prevenzione dei rischi naturali e la protezione delle strutture scolastiche. Continuiamo a programmare e progettare per ottenere finanziamenti che ci consentano la messa in sicurezza di tutto il territorio comunale”.

BALESTRATE: Digitalizzazione dell’archivio delle pratiche edilizia (97 mila euro); Ampliamento e ammodernamento della rete di smaltimento delle acque bianche (600 mila euro); Progetto per la realizzazione di un comparto sistematico per la raccolta differenziata selettiva con meccanismo premiante per i comportamenti ecosostenibili (169 mila euro); Riqualificazione scaro (650 mila euro); Gestione innovativa della sicurezza stradale e mobilità integrata (161 mila euro); Tempo di Mango (230 mila euro); Completamento Ultimo Miglio: Accesso al Porto di Balestrate, Collegamento con Autostrada e Ferrovia (500 mila euro); Fra Falesie e Mare 236 mila euro).

PARTINICO: Tetto verde scuola Papa Giovanni Paolo II (268 mila euro); adeguamento sismico della scuola Papa Giovanni Paolo II (414 mila euro); Efficientamento energetico immobile Protezione Civile (800 mila euro); Efficientamento energetico scuola Papa Giovanni Paolo II (850 mila euro).

Giovanni Dilluvio

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza