Balestrate punta a diventare la capitale nazionale dei frutti tropicali

Soddisfatti gli organizzatori della manifestazione Tropicalia

Redazione Prima Pagina Golfo
Redazione Prima Pagina Golfo
01 Settembre 2025 21:20
Balestrate punta a diventare la capitale nazionale dei frutti tropicali

Al termine della quinta edizione di "Tropicalia - Le Vie del Mango" a Balestraterestano i sorrisi. E tutte le cassette di frutta tropicale vuote. L’evento, promosso dal Comune in collaborazione con la Pro Loco e la cooperativa di comunità Terre delle Balestrate, con l’associazione III Millennio, il patrocinio dell’Università di Palermo e il contributo dell’Assessorato regionale all’Attività Produttive e del Turismo e del Gal Golfo di Castellammare, quest'anno ha deciso di alzare l’asticella ed è riuscito a coinvolgere tutte le realtà produttive locali dedite, oltre che alla produzione del mango, anche ad altri frutti tropicali che qui sembrano aver trovato il proprio habitat naturale.

Da terra riconosciuta del vino, dunque, Balestrate punta a diventare luogo di eccellenza nazionale di coltivazioni di frutti tropicali. E non solo mango, papaya e avocado. Ma anche di altri frutti che pian piano stanno dimostrando di sapersi adattare a questi territori come annona, finger lime, guava, chocolate fruit, anche se al momento si tratta di piccole produzioni.

"L’edizione di quest’anno è stata molto positiva, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo - dice il sindaco di Balestrate Vito Rizzo -. La collaborazione tra l'università di Palermo e Idimed ha prodotto risultati davvero importanti. Così come è stato davvero fondamentale il coordinamento tra il Comune e le tre associazioni coinvolte (III Millennio, Pro Loco e Cooperativa di comunità), al fine di raggiungere tutti gli obiettivi prefissati. Le attività di intrattenimento sono state molto apprezzate e hanno richiamato a Balestrate numerose persone in questi giorni. Particolarmente interessante è stata anche la degustazione dei manghi: far conoscere al grande pubblico queste coltivazioni tropicali serve a far capire che è anche possibile tornare a un’agricoltura di qualità, valorizzando la terra e traendo anche un giusto guadagno. Soprattutto un importante messaggio dedicato ai giovani che hanno voglia di investire sul proprio territorio".

Ormai Balestrate è stata riconosciuta come "capitale del mango". E dall'edizione 2025 dell'evento, i produttori e le associazioni hanno maggiore consapevolezza dell'importante ruolo che hanno avuto nella promozione di questi territori: "Da molti anni a Balestrate è cominciato un importante processo di trasformazione agricola - dice Riccardo Vescovo, presidente della cooperativa Terre delle Balestrate -. Come cooperativa di comunità siamo felici di collaborare con numerose realtà del territorio per valorizzare la qualità dei prodotti, non solo il capitale commerciale, ma soprattutto il patrimonio agricolo locale.

Negli ultimi anni l’agricoltura della nostra zona si è trasformata, facendo emergere una grande varietà di coltivazioni tropicali che apre nuove opportunità economiche, in particolare per i giovani, permettendo loro di restare sul territorio e contribuire a promuoverlo, dando nuova identità e visibilità alla nostra comunità. Quando abbiamo iniziato, ci siamo posti un obiettivo ambizioso: fare di Balestrate un punto di riferimento nazionale per il mondo del tropicale. Per raggiungerlo, è fondamentale lavorare insieme e creare occasioni in cui tutti i produttori dell’isola possano confrontarsi, fare il punto della situazione e sviluppare strategie comuni per valorizzare le nostre eccellenze".

"Questa edizione è stata ancora più completa rispetto a quelle degli anni passati - dice Salvatore Provenzano, vice presidente della Pro Loco di Balestrate -. Amministrazione e associazioni si sono impegnate affinché tutto riuscisse al meglio e i risultati sono stati davvero bellissimi. Il paese è in movimento e le nostre attività hanno contribuito a far sì che l’evento si svolgesse senza intoppi. I sacrifici fatti negli anni passati stanno piano piano dando i loro frutti, e sono certo che ci attendono grandi soddisfazioni".

“Questo territorio è in grado di esportare l’eccellenza della frutta tropicale. Mi congratulo con il sindaco di Balestrate Vito Rizzo e le associazioni per aver realizzato un evento simile – dice l’onorevole Marco Intravaia, in visita a Balestrate –. La Regione Siciliana ha voluto con forza investire in questa attività, perché sono occasioni e opportunità di sviluppo, crescita e di promozione per tutto il nostro territorio che le istituzioni hanno il dovere di sostenere con forza”.

Comunicato stampa

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza