Anti-corruzione, due giorni di formazione ad Alcamo

Lunedì e martedì prossimi alla Cittadella dei Giovani

Redazione Prima Pagina Golfo
Redazione Prima Pagina Golfo
04 Luglio 2025 16:13
Anti-corruzione, due giorni di formazione ad Alcamo

Ad Alcamo, lunedì e martedì, 7 e 8 luglio, alla Cittadella dei Giovani, due momenti diversi dedicati all’alta formazione in materia di anticorruzione e trasparenza, a cura del Segretario Generale Vito Antonio Bonanno - ufficio per l’attuazione della prevenzione della corruzione e trasparenza.

Si comincia lunedì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30 con il Seminario pubblico - incontro introduttivo dal titolo: Verso un’integrazione strategica dei sistemi aziendali per la creazione di valore pubblico e sarà presentato il volumeGestione del rischio corruttivo nella pubblica amministrazione. Elementi di analisi e progettazione operativa’, di Alessandro Hinna e Federico Ceschel - Carocci Editore.

La discussione tematica tratterà l’integrazione tra sistema di prevenzione della corruzione, performance, trasparenza e gestione del rischio. Q&A e confronto con i partecipanti

Docenti del Seminario di alta formazione, gli autori del volume presentato: il Prof. Alessandro Hinna, ordinario di Organizzazione aziendale presso l’Università di Roma Tor Vergata“ e docente di Organizzazione aziendale e Anticorruzione presso la SNA - Scuola Superiore dell’Amministrazione; e il Dott. Federico Ceschel, ricercatore di Organizzazione aziendale presso l’Università di Roma Tre, docente presso la SNA dell’area Area management pubblico e innovazione digitale in materia di Repressione della corruzione e i sistemi di prevenzione nella PA.

Mentre martedì 8 luglio, sempre alla Cittadella dei Giovani, la giornata formativa dal titolo: ‘Il ruolo del dirigente e le tecniche per l’identificazione e l’analisi del rischio corruttivo’ rivolta ai segretari comunali e ai quadri dirigenziali degli enti locali, è divisa in tre Sessioni: la prima(9:00 - 11:00) ‘Il ruolo del dirigente nell’infrastruttura etica e organizzativa dell’ente Leadership etica, accountability, responsabilità organizzativa. Interazioni tra sistema anticorruzione e altri strumenti di gestione’; la seconda(11:00 - 12:30) ‘Laboratorio integrato: tecniche di identificazione e analisi del rischio - Mappatura dei processi e individuazione delle aree critiche.

Tecniche di analisi dei rischi: criteri di valutazione, probabilità/impatti, matrici e griglie operative’; la terza (13:30 – 16:30) Focus operativo: le misure di prevenzione e il rafforzamento del sistema Tipologie di misure, coerenza con l’analisi condotta. Infine, ci saranno le esercitazioni su casi pratici e il confronto tra i partecipanti.

Due giornate dedicate all’anticorruzione e alla trasparenza con due illustri relatori, autori del testo “Gestione del rischio corruttivo nella pubblica amministrazione” che ci permette guardare al fenomeno corruttivo con una visione che supera l’aspetto puramente etico e normativo per affrontarlo come sfida organizzativa - afferma il sindaco Domenico Surdi che continua - grazie al segretario generale per aver curato l’organizzazione del seminario e della formazione con un argomento di grande attualità, perché la gestione del rischio corruttivo deve poter essere un'occasione di crescita, affinché gli enti locali siano sempre più trasparenti, inclusivi ed efficaci”.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza