Ogni anno in Sicilia quasi 20 mila persone over 65 cadono vittime di furti, rapine e truffe, con un’incidenza particolarmente alta nella provincia di Palermo. I raggiri più frequenti ai danni degli anziani riguardano non solo inganni porta a porta, ma anche un crescente numero di truffe online e frodi telefoniche.
Per informare e sensibilizzare i cittadini su come riconoscere e prevenire questi reati, Confartigianato Palermo, Confartigianato Anap e l’Arma dei Carabinieri promuovono l’incontro pubblico “Truffe agli anziani: come riconoscerle e difendersi”, in programma il 17 novembre alle ore 17 nel saloncino della cosiddetta “Chiesa piccola” di Villagrazia di Carini in via Elba 1. Durante l’incontro saranno illustrati i più recenti casi di imbrogli nel territorio palermitano, come le truffe dei falsi carabinieri o i finti incidenti stradali, che spesso colpiscono le persone anziane e più fragili.
Interverranno Camillo Alessi, presidente di Confartigianato Anap Palermo, il capitano dei Carabinieri Luca Merella, comandante della Compagnia di Carini, e il maresciallo maggiore Salvatore Lo Cascio, comandante della Stazione di Villagrazia di Carini.
L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza. L’incontro rappresenta un’importante occasione per conoscere da vicino le strategie di prevenzione delle truffe agli anziani e contribuire a una maggiore cultura della sicurezza sul territorio.