Sono stati ultimati, con largo anticipo, i lavori di messa in sicurezza di un tratto di viabilità in via Cerda e la riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica lungo la via don Leonardo Zangara, nota come cala marina.
I lavori, avviati per migliorare la sicurezza e l’illuminazione in una delle zone più frequentate della città, sono stati realizzati dalla ditta Home Improvement di Castellammare del Golfo, con un investimento complessivo di 123.400 euro, finanziati dal Flag Golfi di Castellammare e Carini.
Gli interventi si sono concentrati su due principali aree: la messa in sicurezza del tratto di strada in via Cerda, nei pressi del piazzale del porto, con l’installazione di barriere stradali di sicurezza, in particolare lungo il tratto a valle della curva, direzione piazzale del porto, per prevenire possibili incidenti.
Quindi la riqualificazione dell’illuminazione pubblica lungo la via don Leonardo Zangara, precisamente nel tratto della cala marina che va dalla Capitaneria di porto verso il piazzale Stenditoio. Qui, è stato sostituito l’impianto di illuminazione obsoleto con un nuovo sistema che migliora la visibilità e la sicurezza, soprattutto nelle ore notturne.
«Si tratta di un intervento fondamentale per la sicurezza stradale e per la qualità della vita dei cittadini e dei turisti che ogni anno visitano la nostra città. Grazie ai lavori ultimati, il tratto di via Cerda sarà più sicuro e la nuova illuminazione della cala marina offrirà una fruizione più comoda e sicura del nostro lungomare -affermano il sindaco Giuseppe Fausto e l’assessore ai lavori pubblici Giovanni D’Aguanno-. L’intervento di riqualificazione dell’impianto di illuminazione lungo la via don Leonardo Zangara è un passo importante per il miglioramento del nostro sistema infrastrutturale. La sicurezza e il decoro urbano sono tra le nostre priorità e adesso abbiamo restituendo alla comunità un’area più sicura e più accogliente con il finanziamento ottenuto grazie alla struttura, che ringraziamo, del Flag Golfi di Castellammare e Carini».
Il progetto, che doveva essere completato entro il 22 novembre, è stato portato a termine con oltre un mese di anticipo per la tempestività nell’esecuzione dei lavori.
Comunicato stampa