Prendono ufficialmente il via i lavori delle artiste e degli artisti coinvolte e coinvolti nel progetto di rigenerazione urbana Urban Sunrise dedicato alla riqualificazione del quartiere Maria Ausiliatrice, in contrada Sant’Anna, ad Alcamo.
I primi interventi artistici hanno preso il via a fine agosto 2025, con l’ingresso in scena di quattro street artist di fama internazionale: Andrea Buglisi, il duo argentino Medianeras (Vanesa Galdeano e Anali Chanquia), NeSpoon dalla Polonia e Kitsune dal Belgio. A seguire, tra settembre e i mesi successivi, il quartiere ospiterà gli interventi di altri street artist di rilievo internazionale: la messicana Yuda, Tellas dall’Italia, 2Bleene da Porto Rico, ZuriK dalla Colombia, Taxis dalla Grecia, Dulk dalla Spagna e gli italiani Millo, Chekos e Capo.bianco.
L’interpretazione artistica del progetto viene da Igor Scalisi Palminteri, che ne mette in luce la dimensione culturale e partecipativa: "Urban Sunrise: un sole che sorge in città – afferma – è un progetto straordinario di riqualificazione umana e sicuramente urbana. È il desiderio di questa amministrazione illuminata che vuole immaginare un’Alcamo diversa, più bella e a misura di persone. È così che abbiamo invitato tredici artiste e artisti che vengono da tutto il mondo per dipingere la bellezza, per mettere su questi palazzi che vanno amati e curati con nuovi colori e nuove prospettive.
Da agosto – prosegue – hanno cominciato a dipingere i primi quattro street artist, e così via si proseguirà fino a gennaio. Il nostro desiderio è quello di coinvolgere e rendere partecipi le persone del posto perché non sia un progetto calato dall’alto, ma sia condiviso e amato dalle persone, perché possano prendersi cura del quartiere in cui vivono, il quartiere Maria Ausiliatrice", conclude Scalisi Palminteri.
A realizzare la visione artistica di Igor Scalisi Palminteri, l’intero team di Sperone167 ETS, affidataria del progetto, a cui è stata riconosciuta una indiscussa capacità di entrare in relazione con luoghi e persone in maniera attenta e non convenzionale. E’ in questo contesto che si inseriscono alcune attività laboratoriali del progetto, essenziali per il coinvolgimento attivo della comunità, quali laboratori di pittura con bambine e bambini, famiglie, studentesse e studenti e i laboratori di media education a cura di VediPalermo, per produrre contenuti audiovisivi dal basso.
A testimoniare il valore e l’ambizione di Urban Sunrise sono le parole del sindaco di Alcamo, Domenico Surdi, che sottolinea come questo progetto rappresenti una tappa fondamentale per la città: "Urban Sunrise è un progetto di rigenerazione urbana che stiamo realizzando nel quartiere Maria Ausiliatrice di Alcamo grazie a un finanziamento PNRR che ci consentirà di riqualificare l'intera area – afferma il primo cittadino – creando un campo di basket, nuovi playground, uno skate park tra i più grandi del Sud Italia, un'area cinofila destinata all'addestramento dei cani in collaborazione con i vigili del fuoco di Alcamo. Realizzeremo un’area dedicata agli orti urbani gestita grazie a una convenzione con l’istituto tecnico ITET Girolamo Caruso di Alcamo.
Avremo, inoltre, la possibilità di collaborare con artiste e artisti che realizzeranno tredici murales. Questa è la realizzazione di un sogno - prosegue Surdi - quando ci siamo insediati nel 2016 avevamo ben chiaro che questo quartiere meritasse tutta la nostra attenzione: è il progetto più importante di questo mandato, ci stiamo mettendo tutta la nostra energia e stiamo chiedendo il massimo proprio perché questo può essere un modello per la nostra città, non solo di collaborazione tra pubblico e mondo delle associazioni, per far sì che non sia solo un progetto di rigenerazione urbana ma soprattutto umana", conclude il sindaco.
Nel percorso del progetto si inserisce anche il primo evento pubblico di Urban Sunrise, in programma sabato 30 agosto 2025 alle ore 17:00, presso la Chiesa di San Pietro in via Barone San Giuseppe: la Mostra, in collaborazione con IPAB, che riunisce le opere delle 13 artiste e artisti nel cuore della città, creando un ponte dalla periferia al centro in pieno stile Sperone167, seguita da un talk di presentazione del progetto e la performance “300 grammi”.
L’appuntamento prevede un momento di confronto con artisti, istituzioni e comunità, con la partecipazione di Igor Scalisi Palminteri, del sindaco Domenico Surdi, e di alcune protagoniste/i della prima fase del progetto. A moderare l’incontro sarà Giulia Briguglia, socia di Sperone167 ETS. A seguire, la performance di pittura sonora “300 grammi”, ideata da Igor Scalisi Palminteri e Angelo Sicurella, offrirà un’esperienza artistica e musicale condivisa e immersiva.
Urban Sunrise è un’iniziativa di Sperone167 ETS, promosso e prodotto dal Comune di Alcamo nell’ambito del PNRR, con la direzione artistica di Igor Scalisi Palminteri, il supporto di Street Art Cities come media partner e la collaborazione di Vedi Palermo per video e comunicazione.
L’iniziativa, finanziata dal Ministero dell’Interno attraverso i fondi PNRR – Missione 5 “Inclusione e coesione”, rappresenta un tassello centrale del programma di interventi che trasformeranno l’area urbana, con un investimento complessivo di oltre 4,7 milioni di euro. Le artiste e gli artisti, chiamati a reinterpretare spazi pubblici e a valorizzare l’identità del quartiere, daranno forma ad azioni creative che accompagneranno i lavori infrastrutturali già previsti: dalla realizzazione della Promenade agli spazi verdi e sportivi, dagli orti urbani alle nuove aree di aggregazione. L’arte e la cultura diventano così strumenti di rigenerazione sociale, in grado di favorire senso di appartenenza, partecipazione e bellezza condivisa.
L’avvio delle attività artistiche e l’organizzazione di eventi aperti alla cittadinanza segnano un momento simbolico e concreto per il progetto, che punta a restituire al quartiere una nuova centralità nella vita cittadina, con soluzioni che uniscono sostenibilità, spazi di comunità, innovazione e inclusione.
Comunicato stampa