Alcamo, il consiglio comunale "salva" un immobile abusivo e lo destina a housing sociale.

L'atto approvato oggi pomeriggio durante la seduta in sessione ordinaria

Redazione Prima Pagina Golfo
Redazione Prima Pagina Golfo
29 Settembre 2025 22:12
Alcamo, il consiglio comunale

E’ tornato a riunirsi questo pomeriggio in sessione ordinaria il consiglio comunale di Alcamo. La seduta è durata circa due ore ed è iniziata con un minuto di raccoglimento in ricordo degli ex consiglieri comunali Mimmo La Monica e Gaetano Intravaia, deceduti negli ultimi giorni. In aula era presente il segretario comunale Vito Bonanno, tornato a sorpresa ad Alcamo in “reggenza” pochi giorni dopo l’addio e l’approdo all’ex Provincia di Ragusa. Il funzionario resterà fino al 31 dicembre.

Dopo la fase iniziale dedicata alle comunicazioni da parte di alcuni consiglieri comunali (Orlando, Ferrarella, Di Giovanni, Calandrino e Fascella), la seduta è proseguita con l’esame dell’interrogazione presentata dal consigliere Ignazio Caldarella, che è tornato a puntare i fari sullo stato dei cimiteri comunali, anche alla luce dei recenti atti vandalici verificatisi. A rispondere alle “sollecitazioni” è stato l’assessore al ramo, Vito Lombardo, che ha annunciato alcuni interventi a breve e medio termine per preservare il luogo di culto e anche per mantenerne il decoro.

Il consiglio ha, poi, approvato due punti all’ordine del giorno. Il primo riguarda il “salvataggio” di fatto di un immobile abusivo in contrada Timpi Rossi, sul quale pendeva dal 2008 un ordine di demolizione e che successivamente è stato acquisito al patrimonio comunale. Il consiglio, in sostanza, ha dichiarato l’esistenza di un prevalente interesse pubblico rispetto alla demolizione e, quindi, tale immobile, anziché essere demolito, verrà destinato a finalità sociali. In particolare, così come previsto da un emendamento presentato dalla terza commissione, verrà destinato a “housing sociale”, ovvero al soddisfacimento delle esigenze abitative della città.

L’atto è stato approvato con 17 voti a favori e l’astensione del consigliere Orlando. Il secondo punto approvato riguarda invece una mozione relativa all’intitolazione di una strada o di una pizza al poeta Carmelo Messina Ruisi. L’atto, presentato dai consiglieri di Abc Leonardo Maniscalchi e Cenzio Fascella, è stato approvato all’unanimità dei presenti.

Nel corso della seduta, infine, è stato ritirato dalla dirigente comunale Maria Pia Motisi l’atto relativo all’estensione delle competenze della commissione consiliare speciale congiunta con il comune di Castellammare a seguito di alcune criticità evidenziate dalla competente commissione. La commissione congiunta è quella, come si ricorderà, istituita nel marzo 2022 con competenza sul ponte San Bartolomeo. Ritirata anche la delibera, inserita come punto aggiuntivo, su una variazione di bilancio: se ne riparlerà nella prossima seduta.

Giovanni Dilluvio

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza