Ritorna l’appuntamento con il festival letterario Contaminazioni, dal 23 al 26 ottobre a Castellammare del Golfo. Quattro appuntamenti, tutti alle ore 18, nel castello arabo normanno, per la quattro giorni letteraria patrocinata dal Comune di Castellammare del Golfo organizzata dal Circolo Metropolis e Bibliotp.
Il Programma: inaugurazione con Luigi Ballerini e il laboratorio creativo
Quest’anno il Festival, giunto alla dodicesima edizione, inizia con un incontro d’eccezione, quello con lo scrittore, psicanalista e formatore, Luigi Ballerini. Con lui dialogherà Rossella Barbara a partire dalle riflessioni sul libro “Blocco 5” -oggetto del laboratorio di pittura espressiva per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado Pascoli e Pitrè di Castellammare del Golfo- guidato da Adriana La Porta e svoltosi il 18 ottobre nella “Fattoria Sociale Martina e Sara” di Bruca.
Omaggio a Stefano Benni con un reading musicale
Venerdì 24 ottobre il reading “Blues per un Lupo che se n’è andato”. Una selezione di brani a cura del gruppo lettura Contaminazioni con le musiche di Tommaso Miranda e Domenico Sabella, dedicata al grande scrittore Stefano Benni, recentemente scomparso.
Dario Ferrari e il ritratto dell’università italiana
Sabato 25 ottobre la presentazione del libro “La ricreazione è finita” di Dario Ferrari, vincitore del Premio Flaiano per la narrativa, del premio Mastercard ed eletto libro dell’anno dalla trasmissione di Radio3, Fahrenheit. Un ritratto ironico e amaro dell’università italiana, con la suspense di un romanzo crime. Ne parleranno con l’autore, Gaetano Stellino e Maria Angela Galante.
Luca Briasco e Hollywood: un dialogo su “Il Grande Gatsby”
Infine, chiuderà il festival, come ormai tradizione da 5 anni, il grande americanista Luca Briasco, che insieme a Lucrezia Bariselli, giovane artista visuale e studiosa di cinema, ci parlerà del rapporto controverso tra Hollywood e gli scrittori americani a partire dal romanzo cult “Il Grande Gatsby” di F.S. Fitzgerald, di cui ricorre quest’anno il centesimo anniversario della pubblicazione.
“Trame Narrative”: un progetto di rete per promuovere la lettura
Il festival letterario “Contaminazioni” apre quest'anno il ciclo di iniziative del progetto di rete “Trame Narrative”, vincitore del bando “Città che legge 2024” che, oltre alla partecipazione di otto comuni tra cui Castellammare del Golfo e Salemi (comune capofila), vede anche quella dell’associazione Circolo Metropolis, insieme a più di venti soggetti pubblici e privati.
Il progetto, nato dall’iniziativa della Rete BiblioTP e realizzato nell'ambito del finanziamento del Centro per il libro e la lettura, ha come obiettivo principale quello di promuovere l’interesse per la lettura e rivitalizzare il ruolo delle biblioteche
All’interno del progetto l’associazione Metropolis promuove una serie di incontri, approfondimenti tematici e letture ad alta voce a partire proprio dal festival letterario Contaminazioni.
Le iniziative di promozione della lettura da parte dell’associazione “Circolo Metropolis” continueranno nei mesi di novembre e dicembre, con incontri e letture ad alta voce, nella biblioteca comunale Barbara Rizzo, Giuseppe e Salvatore Asta”.
Comunicato stampa