Tutela del cittadino, a Partinico operativo lo Sportello di prossimità

Redazione Prima Pagina Golfo

Gli Sportelli di prossimità per la tutela giuridica e sociale, già operativi a Palermo, vengono estesi ai Comuni di Partinico e San Giuseppe Jato grazie al Protocollo d’Intesa siglato tra la Città Metropolitana di Palermo e la Presidenza del Tribunale di Palermo. Gli sportelli saranno attivi due giorni a settimana. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di avvicinare la giustizia ai cittadini, offrendo un supporto concreto a persone anziane, con disabilità e in condizioni di fragilità, oltre che alle famiglie che necessitano di assistenza nelle procedure di tutela, curatela e amministrazione di sostegno. Gli Sportelli garantiranno orientamento, compilazione della documentazione, trasmissione telematica degli atti e collegamento diretto con la Cancelleria del Giudice Tutelare.

“Desidero ringraziare il Presidente del Tribunale di Palermo, Piergiorgio Morosini, per la collaborazione e la sensibilità istituzionale che hanno reso possibile questa iniziativa – ha dichiarato il Sindaco della Città Metropolitana, Roberto Lagalla – Gli Sportelli di Prossimità rappresentano un presidio sociale fondamentale: portano servizi essenziali vicino alle persone più fragili, riducono le distanze e semplificano le procedure. Un intervento concreto reso possibile anche grazie alla disponibilità dei colleghi Sindaci di Partinico, Pietro Rao, e di San Giuseppe Jato, Giuseppe Siviglia, ai quali rivolgo il mio ringraziamento".

L’incontro ha evidenziato anche il contributo dell’Amministrazione comunale di Partinico, attraverso il Sindaco Pietro Rao e il Vice Sindaco e Assessore ai Servizi Sociali, Tea Speciale, da tempo impegnati nel potenziamento dei servizi di tutela rivolti alle persone più fragili della comunità.

Sul valore dell’iniziativa è intervenuto il Presidente del Tribunale di Palermo, Piergiorgio Morosini, che ha sottolineato come l’apertura degli Sportelli rappresenti un passo cruciale nel garantire pari dignità e accesso ai diritti: “Avvicinare il Tribunale alle realtà territoriali significa assicurare a tutti la possibilità di essere tutelati, superando limiti fisici, burocratici e sociali".

Gli Sportelli offriranno servizi gratuiti di informazione, orientamento e supporto nelle pratiche di tutela giuridica: dalla redazione dei ricorsi alla gestione dei rendiconti, fino all’invio telematico degli atti e all’assistenza nell’uso dei portali ministeriali. Il prossimo appuntamento sarà a Partinico, con un convegno esplicativo dedicato alla presentazione operativa del servizio.Un ulteriore passo avanti per essere sempre più vicini ai cittadini.

Comunicato stampa