Torna ad Alcamo l'iniziativa "Nati per Leggere"

Redazione Prima Pagina Golfo

Il Comune di Alcamo ha rinnovato l’adesione a Nati per Leggere, programma attivo dal 1999 promosso dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP), dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e dal CSB onlus - Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini; nello specifico è stato approvato un progetto locale, vistato dal Coordinamento regionale NpL Sicilia e coordinato dalla Biblioteca Civica Sebastiano Bagolino.

Abbiamo voluto riprendere il Progetto Nati per Leggere che, negli passati, è stato molto apprezzato dai bambini e dai genitori, infatti, il cuore del programma è la lettura in famiglia fin da piccoli, intesa come momento che crea relazione e intimità tra adulto e bambino: leggere quotidianamente sin dall’età prescolare, è un’opportunità di sviluppo cognitivo, relazionale e sociale”. Afferma il Sindaco Domenico Surdi.

Per l’attuazione del progetto, il Comune ha costituito una Rete tra figure professionali, associazioni etc per promuovere il benessere dei bambini attraverso la pratica della lettura; della Rete locale fanno parte anche le sezioni di scuola dell’Infanzia degli Istituti comprensivi N. Navarra, S. Bagolino, Don Bosco-P.M.Rocca, gli asili comunali, G. Rodari e E. Salgari, e la Biblioteca Civica S. Bagolino.

Sabato 15 novembre 2025 alle ore 10:00 presso l’Auditorium del Collegio dei Gesuiti, alla presenza del sindaco Domenico Surdi, ci sarà la presentazione del progetto e la sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra i partners aderenti; interverranno la dott.ssa Giuseppina Vullo, referente provinciale di Nati per Leggere e la professoressa Vincenza Pirrello, esperta e volontaria della lettura.

La scelta del 15 novembre è stata voluta dalla Biblioteca S. Bagolino, che coordina il progetto, in quanto coincide con l’edizione 2025 della Settimana Nazionale Nati per Leggere che si concluderà il 23 novembre. La Settimana nazionale è stata istituita nel 2014 per promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini; ed il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

Infine, si ricorda che si potrà aderire al progetto anche successivamente, inviando la propria richiesta all'indirizzo mail: protocollo@comune.alcamo.tp.it con oggetto “Richiesta di adesione al progetto Nati per Leggere di Alcamo”.

Comunicato stampa