Castellammare, approvati in consiglio comunale rendiconto 2024 e assestamento di bilancio
Il consiglio comunale di Castellammare del Golfo ha approvato due importanti strumenti finanziari: il rendiconto per l’esercizio finanziario 2024 ma anche l’assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri del bilancio di previsione 2025-2027
In apertura dei lavori il presidente del consiglio comunale Giuseppe Ancona ha sottolineato il grave e «sistematico attacco incendiario subito dal territorio, preso di mira da circa 10 anni con roghi tra la riserva dello Zingaro e monte Inici», proponendo al consiglio comunale di «dare vita ad un gesto forte con un ordine del giorno che chieda prevenzione e salvaguardia ad ogni livello istituzionale».
«La convenzione con l’associazione Sos Valderice ed il lavoro dei “Guardiani dei boschi” che ringraziamo per la grande collaborazione ed il senso civico, poiché si tratta di cittadini he volontariamente presidiano il territorio nelle giornate a rischio, è certamente un deterrente di grande importanza che ha permesso che nel nostro territorio non si verificassero incendi da marzo 2024 – ha detto il sindaco Giuseppe Fausto-. L’incendio partito dal territorio di San Vito, a causa del vento si è propagato fino al nostro territorio con un impatto paesaggistico ed economico devastante. Siamo molto preoccupati e non rimarremo in silenzio perché, al di là di appartenenze e prese di posizione di parte, la politica regionale prenda coscienza di dover intraprendere un percorso di vera attenzione che riguarda il giusto presidio delle aree a rischio e l’attività di prevenzione e controllo avviata per tempo».
Per il rendiconto per l’esercizio finanziario 2024 il risultato di amministrazione presenta un avanzo di 4.073.013,67 con fondi vincolati per euro 531.358,11.
Il rendiconto, illustrato dal sindaco Giuseppe Fausto, è stato approvato con 11 voti favorevoli, e 1 contrario, dai 12 consiglieri presenti (4 assenti).
«Grazie ai consiglieri comunali per l’approvazione dei due importanti strumenti finanziari. Il Comune ha i conti in ordine ed in sicurezza anche grazie a precisi accantonamenti. Per quanto riguarda il rendiconto -ha detto il sindaco Giuseppe Fausto-. L’avanzo di amministrazione dal punto di vista politico indica che nonostante la disponibilità delle cifre, importanti interventi programmati non sono stati ancora avviati per lentezze burocratiche: come la costruzione loculi del cimitero o i 320 mila euro per il completamento della palestra Pitrè. Nell’avanzo confluisce anche l’attività di accertamento tributi della concessionaria della riscossione Soget per far valere il principio che pagando tutti diminuisce la pressione fiscale».
L’assestamento al bilancio di previsione 2025-2027 è stato approvato emendato con 11 voti favorevoli, e 1 contrario (12 consiglieri presenti, 4 assenti).
Nell’atto si legge che, dalla verifica eseguita, è emerso il mantenimento degli equilibri finanziari dell’ente sia in termini di competenza che di cassa, incluso il pareggio finanziario. Sono stati analizzati tutti gli stanziamenti del bilancio, compresi il fondo di riserva, il fondo di cassa e il fondo crediti di dubbia esigibilità. Il totale generale delle entrate 2025 è pari a 87.698.950,21 (di cassa 131.336.291,70, spese 93.573.922,83). La situazione dei residui attivi e passivi non presenta criticità tali da compromettere gli equilibri contabili.
«L’approvazione dell’assestamento, permette di destinare risorse a settori chiave della vita cittadina, dando adeguata copertura al servizio idrico, fognario, al rifacimento del manto stradale ed alla gestione della pubblica illuminazione-ha spiegato il sindaco Giuseppe Fausto, illustrando il provvedimento in aula –. Inoltre consente di incrementate le somme per il rifugio sanitario nel tentativo di ridurre la spesa dedicata al randagismo.
Quindi l’incremento orario per gli agenti di polizia municipale e l’assunzione di due figure tecniche finanziate dal Ministero dopo la partecipazione al bando. Abbiamo avuto dei significativi aumenti nelle entrate, tra cui gli incrementi derivanti dagli oneri di urbanizzazione e i finanziamenti di efficientamento energetico del Ministero dell’Ambiente che riguardano 4 edifici comunali, cioè il palazzo di corso Mattarella, la sede dell’Utc di via Canale vecchio, i locali della polizia municipale di via Segesta e la scuola “Falcone e Borsellino».
L’assestamento di bilancio è stato votato con otto emendamenti che hanno avuto il benestare del Consiglio comunale, che riguardano interventi per l’acquisto di una parte delle nuove divise della banda musicale, per la commissione comunale pari opportunità e per il centro comunale anziani, per l’incremento del fondo in favore della mensa scolastica e della pubblica istruzione, la realizzazione di un parco giochi nella frazione di Balata di Baida, il buono sport per chi ha basso reddito e somme per chi ha disturbi dello spettro autistico.
Comunicato stampa