Alcamo protagonista de "Le Vie dei Tesori" tra luoghi da scoprire, passeggiate, esperienze ed eventi

Redazione Prima Pagina Golfo

Anche quest’anno Alcamo sarà protagonista de “Le Vie dei Tesori”, uno dei più grandi e partecipati festival italiani di scoperta del patrimonio. L’edizione 2025 dell’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa a Palermo alla presenza, tra gli altri, del sindaco del capoluogo siciliano, Roberto Lagalla. L’appuntamento ad Alcamo è per i tre weekend che vanno dal 20 settembre al 5 ottobre.

Ecco il programma dedicato ad Alcamo: “Città di vino e arte, con un centro storico ricco ed elegante, da un lato il mare e dall’altro la riserva di Monte Bonifato, quest’anno da raggiungere in e-bike sotto le stelle. Si salirà ancora una volta a Calatubo e si cercheranno gli amanti infelici alla Cuba delle Rose. Ruggisce ancora il Leo Bibens dei Florio, e si farà trekking tra i vigneti. Il centro di Alcamo è una scoperta e si potrà farlo dalla Cupola della Matrice: chiese preziose che portano il segno degli Ordini monastici, il Castello dei Conti di Modica, ma anche le collezioni preziose, dell’Arma dei Carabinieri e degli strumenti del mondo, alcuni assurdamente belli. E ascoltare i canti gregoriani sarà la degna conclusione di una giornata di visite”.

Nel dettaglio, ad Alcamo si potranno visitare: Baglio Florio; Basilia di Santa Maria Assunta; Castello dei Conti di Modica; Chiesa dell’Annunziata; Chiesa della Badia Nuova; Chiesa del Ss. Salvatore; Chiesa di Santa Maria di Gesù e Chiostro; Cupola della Chiesa Madre; Museo dell’Arma dei Carabinieri; Museo degli strumenti musicali multietnici; Tonnara Foderà ai Magazzinazzi;

In programma alcune passeggiate alla scoperta di Monte Bonifato, alle antiche fornaci dei Romani e alla vallata di Calatubo. Infine, in programma le “esperienze” da vivere: I vini di famiglia nell'antico Baglio; l’aperitivo con i piedi nell’acqua alla Tonnara Foderà; Mare e respiro al tramonto (pilates); L’arte del remo: canottaggio costiero guidati da Leo Vasile; SUP a Guidaloca, pagaiare tra le grotte; Pedalando da castello a castello (in e-bike); E-bike sotto le stelle fino alla cima di Monte Bonifato; Trekking tra i vigneti e le cantine dell’Alcamo Doc.

Infine, completano il programma due eventi: i Canti gregoriani alla Badia Grande e un quintetto di ottoni tra gli strumenti del mondo (all’interno della Chiesa di San Giacomo De Spada).

La formula resta sempre la stessa: basta acquisire il coupon per l’ingresso con visita guidata sul www.leviedeitesori.it o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.